Un ricco programma di iniziative animeranno l’intera giornata di sabato 23 maggio, in attesa della Giornata oasi di domenica 24 e, per la prima volta, ci sarà un concerto di Milano Piano City aperto a tutti.
Nei giardini pubblici di via Tommaso da Cazzaniga, corso Garibaldi (MM Moscova) dove ha sede il WWF il programma prevede:
– alle 11.00 e alle 15.00: “LUPETTI ALLE SERRE” – letture animate per bambini (dai 2 ai 7 anni) con laboratorio di pittura (40 minuti circa)
– dalle 15.00: Truccabimbi
– dalle 16.15 laboratorio del miele per bambini e adulti con degustazione di miele (durata circa 30-40 minuti)
– Dalle 18.30: “Piano per Natura” concerto di pianoforte eseguito da Carlo Cialdo Capelli (durata 50 minuti) a cui seguirà una degustazione di vini dell’associazione VinNatur
La degustazione di vini sarà curata da: Piccolo Bacco dei Quaroni: azienda agricola con agriturismo in Oltrepò
Casè: azienda nata nel 1998 sulle colline della Val Trebbia, a fine degustazione sarà possibile acquistare le bottiglie direttamente dal produttore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti Piano Milano City
La partecipazione ai laboratori è gratuita ma è gradita la prenotazione all’indirizzo lombardia@wwf.it
Tutto il giorno e fino a tarda sera uno stand informativo WWF sarà disponibile con la possibilità di iscriversi e ricevere informazioni sulle attività.
Si ringrazia per la sponsorizzazione tecnica e la partecipazione all’evento del WWF:
Driade azienda leader del design italiano, produce dal 1968, oggettistica, arredi e complementi per la casa e l’outdoor. Spesso definita “laboratorio estetico”, da sempre collabora con designer capaci di anticipare nuove linee di ricerca e di tendenza. Le sedute Toy disegnate da Philippe Starck e le poltroncine MT1 di Ron Arad, faranno da cornice all’evento “piano per natura”. www.driade.com
VinNatur: Associazione Viticultori Naturali L’associazione intende preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle attività vitivinicole.
Scopo dell’Associazione VinNatur è unire le forze di questi vignaioli dando a ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. L’Associazione investe le proprie risorse e riserva particolare attenzione ai bisogni dei viticoltori associati nel rispetto dei consumatori finali. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scientifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative.
www.VinNatur.org
Officine Turistiche nasce dall’ esperienza di un gruppo di amici legati da una passione comune per il vino, la gastronomia, la buona cucina, il turismo sostenibile.
Organizza Itinerari enogastronomici a piedi o in bicicletta a stretto contatto con il territorio per conoscere e degustare direttamente dalle aziende produttrici. Officine Turistiche sostiene che il turismo enogastronomico sia la chiave d’accesso per conoscere il territorio, la storia e la cultura del nostro paese attraverso i prodotti, le persone che li creano e l’ambiente in cui nascono.www.officineturistiche.it