Pandanews

Le nuove frontiere della comunicazione sociale

Il convegno ‘Le nuove frontiere della comunicazione sociale. Comunicare solidarietà, ambiente e salute nella società digitale’ si terrà il 28 febbraio 2014 a  Pesaro nella Sala del Consiglio Provinciale ed è organizzato da Università degli studi di Urbino…

Il convegno ‘Le nuove frontiere della comunicazione sociale. Comunicare solidarietà, ambiente e salute nella società digitale’ si terrà il 28 febbraio 2014 a  Pesaro nella Sala del Consiglio Provinciale ed è organizzato da Università degli studi di Urbino Carlo Bo, AIDO di Pesaro.

La comunicazione sociale è da sempre considerata un oggetto di grande interesse per gli studiosi di media e comunicazione. Negli ultimi anni le campagne di comunicazione su temi socialmente rilevanti (come i temi della salute e prevenzione, della solidarietà), promosse da organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni, sono molto cresciute da un punto di vista quantitativo e qualitativo. Nonostante questo resta una dimensione “marginale” nel panorama mediatico,  soprattutto a causa delle scarse risorse economiche a disposizione dei suoi promotori.

Alla luce di questa necessità di indagare le possibilità offerte dalle piattaforme di social networking  e degli strumenti di comunicazione non convenzionale – alla comunicazione sociale, l’associazione Aido della provincia di Pesaro e Urbino, con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo, organizza un seminario di studi su questi temi.

Professionisti esperti di comunicazione sociale appartenenti a organizzazioni non profit di rilievo nazionale e internazionale e docenti universitari, rifletteranno sulle modalità con cui comunicare in modo efficace tematiche sociali rilevanti (salute, ambiente, solidarietà) nella società digitale.

Il WWF Italia sarà presente illustrando nella seconda parte della mattinata alcuni recenti eventi e campagne che hanno fortemente utilizzato i social media.

Ore 9,30 – Apertura
Saluto delle autorità
Lella Mazzoli – Direttore Dipartimento Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, Università di Urbino Carlo Bo
Lucia Marinangeli – Presidente AIDO Marche
Gabriele Riciputi – Presidente gruppo Pesaro AIDO

Ore 10.00 Coordina: Roberta Bartoletti (Università di Urbino Carlo Bo)

“Sincronizzati con la società: scenari della comunicazione sociale contemporanea”
Gea Ducci e Stefania Antonioni (Università di Urbino Carlo Bo)

“L’insostenibile pesantezza delle idee”
Roberto Bernocchi (docente IULM e pubblicitario Armando Testa)

“Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell’umanitarismo”
Pierluigi Musarò (Università di Bologna)

11,30 Pausa

Ore 11,45 Coordina: Paola Parmiggiani (Università di Bologna)

“Più sociale nei social: l’esperienza di Pubblicità Progresso”
Rossella Sobrero (Consigliere Fondazione Pubblicità Progresso)

“E-health promotion: verso la salute “patient included”
Giuseppe Fattori (Responsabile Coordinamento Nazionale Marketing Sociale)

“Come i social network possono aiutare a coinvolgere cittadini/aziende e istituzioni: alcuni casi dall’esperienza di WWF”  Sara Bragonzi (Comunicazione e new media, WWF Italia)

“Comunicare la donazione: riflessività, creatività, azione”
Alessandro Fiori (Università di Urbino Carlo Bo)

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.