Il contest
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale URBAN NATURE di WWF Italia, ogni anno viene indetto il contest nazionale dal titolo “Urban Nature – L’impegno delle Scuole per il benessere delle nostre Città“, rivolto alle classi delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, statali e paritarie.
Le aree verdi urbane rappresentano una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita in città. La natura urbana è una vera e propria “infrastruttura” strategica per comunità e territori sani e resilienti.
Il Target 11.7dell’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU è proprio dedicato a rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili, consentendo l’accesso universale a spazi verdi pubblici, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili. Per raggiungere tutti questi obiettivi e rendere le nostre città più vivibili serve ridare spazio alla natura, che significa alla fine proteggere le persone e il loro ambiente, creare condizioni di sicurezza e salute pubblica e quindi anche, proprio per questo, generare progresso economico, culturale e sociale.
Edizione 2024-2025
L’obiettivo dell’edizione 2024-2025 del contest Urban Nature “L’impegno delle Scuole per la Natura delle città” è stato quello di porre l’attenzione sull’importanza della natura in città come elemento indispensabile per il nostro benessere quotidiano: ci fornisce regolazione climatica, depurazione dell’aria e dell’acqua, approvvigionamento di cibo, rigenerazione psico-fisica, ecc., ma anche perché la natura è una “scuola” elettiva per l’apprendimento dei bambini e dei giovani costretti a esperienze e socialità sempre più virtuali e a stili di vita sempre più sedentari. Dunque, rinaturalizzando i cortili scolastici non stiamo solo guardando alla salute e al benessere di coloro che vivono nelle città, ma stiamo anche educando alla sostenibilità per il futuro delle comunità urbane e quello dell’intero Pianeta.
Per questa edizione, in particolare per le scuole secondarie di II grado, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), l’obiettivo è stato promuovere la mentalità scientifica e lo spirito critico in riferimento al tema del cambiamento climatico, spesso trattato in modo superficiale e con pregiudizi. Studentesse e studenti sono stati invitati a usare il metodo scientifico per approfondire curiosità su fenomeni naturali, accettando l’idea che non sempre esistano risposte definitive, che bisogna confrontarsi su posizioni diverse e basarsi sempre su fonti affidabili anche coinvolgendo esperti qualificati.
Ecco le classi vincitrici:
- Le classi della primaria della scuola IC Sigismondo Castromediano di Lecce con il progetto “Il vivaio dei piccoli carrubi”
- La secondaria di I grado della scuola IC Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo con il percorso di ecologia urbana “Officina Bestiario Urbano”
- La classe 1A della scuola IC 2 Alghero di Alghero con lo storytelling del percorso di educazione ambientale “Noi siamo i palla palla”
- La 3C del liceo Leon Battista Alberti di Cagliari con il video reportage sugli effetti dei cambiamenti climatici nella città di Cagliari, e sugli interventi urbani realizzati e che si potrebbero realizzare per mitigarli “RISE UP: Rifugi Interspecie per la Sostenibilità e l’Ecologia Urbana Partecipata”
Edizione 2023-2024
Anche quest’anno tutte le classi partecipanti hanno realizzato progetti che hanno aiutato la Natura a prendersi più spazio in città!
Ecco le quattro Scuole che il 4 ottobre 2024 sono state premiate per aver vinto la 7a edizione del contest Urban Nature 2023-2024:
- Le classi 1-2-3-4-5 sezione A primaria dell’Istituto Comprensivo “Cassola – G. Marconi” di Cassola con il progetto “Progetto Verde San Zeno”;
- Le classi 3B e 3C secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo “Federico II” di Jesi (AN) con il progetto “JesiNatura/divulgatoridibiodiversità“;
- La classe 2BSA secondaria di II grado del liceo “Tito Lucrezio Caro” di Pordenone (PD) con il progetto “Il giardino di Lucrezio”;
- Premio Violetta assegnato alle classi primarie dell’Istituto Comprensivo “Vicenza 8” di Vicenza (VI) con il progetto “Il giardino che vorremmo”.
Edizione 2022-2023
Tutte le classi partecipanti hanno saputo realizzare progettualità di valore e in linea con lo spirito del contest e del WWF, per questo ringraziamo per la grande partecipazione e del contributo dato alla natura urbana!
Ecco i quattro vincitori che la giuria WWF ha premiato per la 6° edizione del Contest Urban Nature:
- I.C. “Giovanni XXIII” di Acireale (CT), primaria, con il progetto “QR code vuoti a rendere”;
- I.C. “G. Melodia” di Noto (SR), classi primaria e secondaria, con il progetto “Adotta uno spazio verde”;
- Liceo Classico “F. Durante” di Frattamaggiore (NA), secondaria di II grado, con il progetto “Fiori sull’asfalto”;
- Premio Violetta assegnato alla classe 1D del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR) con il progetto “La falciatura tardiva a scuola”.