La biodiversità è in crisi, e il tempo per invertire la rotta è breve.
Come indicato dalle Nazioni Unite nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), entro il 2030 dovremo conservare efficacemente almeno il 30% del Pianeta, sia a terra che a mare, oltre a restaurare habitat degradati e ridurre le pressioni umane sulla natura.
La sfida di creare nuove aree protette ecologicamente connesse e di gestirle in maniera efficace, tutt’altro che scontata anche in quelle esistenti, è quindi avviata e non può che passare dalla condivisione dei dati più avanzati sulla distribuzione della biodiversità.
In questo contesto nasce il Convegno Nazionale “Protected Areas & Conservation”, con l’obiettivo di creare uno scambio di conoscenze e best practices sulla conservazione della biodiversità all’interno e all’esterno delle aree protette.
La lingua del convegno sarà l’italiano, ad eccezione dei keynote speech da parte di esperti internazionali (in inglese). È anche prevista la pubblicazione digitale degli Atti del Convegno.
A chi si rivolge:
- manager e tecnici delle aree protette
- mondo universitario
- studenti e dottorandi
- associazioni di conservazione della natura
- comunicatori
- istituzioni
Termine per le iscrizioni: 7 maggio 2023
PROGRAMMA
Scarica il programma completo

Costi:
- 70€ Iscrizione scontata (Early Bird entro il 7/04, studenti, first authors, soci WWF)
- 100€ Iscrizione Standard per iscrizioni dall’08/04 al 07/05
- 30€ Apericena Sociale martedì 16/05
N.B L’iscrizione sarà perfezionata effettuando un bonifico bancario, dell’importo corrispondente, all’IBAN IT30C0200805164000010232222 intestato a WWF Italia e indicando la causale “Contributo per iscrizione al Convegno Protected Areas & Conservation – Nome e Cognome”
COME INVIARE IL TUO CONTRIBUTO
Puoi inviare il tuo contributo scientifico (nella forma di un abstract, indicando la preferenza per uno speech della durata di 15 minuti più domande oppure di poster) compilando il form dedicato
Termine ultimo per invio contributi: 20 aprile 2023
Sono benvenuti contributi in ciascuna delle seguenti aree tematiche:
- monitoraggi e mappatura biodiversità
- valutazioni di efficacia delle aree protette
- spatial planning
- governance e staffing
- sorveglianza
- progetti di conservazione
- rewilding e restoration
- human dimension
- citizen science
- nuove tecnologie applicate a monitoraggi e conservazione
- gestione faunistica
- Conservation genetics
- adattamento e nature-based solutions
- comunicazione delle aree protette
- certificazioni per la conservazione della natura
- aree protette private
Patrocinio
Il convegno ha ricevuto il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica, Federparchi, Eurosite, ISPRA, National Biodiversity Future Center e Comune di Caserta.