Granciporro Atlantico

Cancer pagurus

Indicazioni per il consumo

  • Da evitare

    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.6.a, 27.7.b, 27.7.e, 27.7.f, 27.7.g, 27.7.j: Costa nord-occidentale della Scozia e costa dell'Irlanda settentrionale o Fondali ad occidente della Scozia, Fondali ad occidente dell'Irlanda, Canale della Manica occidentale, Canale di Bristol, Mare Celtico settentrionale, Fondali orientali a sud-ovest dell'Irlanda
    Tipo di pesca: Nassa (Trappola)
  • Da consumare con moderazione

    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.3.a: Skagerrak, Kattegat
    Tipo di pesca: Rete da posta
    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.2, 27.3.a, 27.4.a, 27.4.b, 27.7.d, 27.8.a, 27.8.b: Mar di Norvegia, Spitsberg e isola degli Orsi, Skagerrak e Kattegat, Mare del Nord settentrionale, Mare del Nord centrale, Canale della Manica orientale, Golfo di Biscaglia settentrionale, Golfo di Biscaglia centrale
    Tipo di pesca: Nassa (Trappola)

Caratteristiche della specie

Taglia minima legale (larghezza del carapace):
13 o 14 cm in base alla zona di cattura 

Taglia di riproduzione:
ca. 13 cm

Il granciporro atlantico è un granchio di grosse dimensioni, che può raggiungere anche i 3 kg di peso per 24 cm di larghezza, di colore marrone, con grosse chele. Vive dalla superficie fino a 100 m al massimo di profondità, prevalentemente nell’Oceano Atlantico e nel Mare del Nord.

Stato dello stock

Le conoscenze sullo stato dello stock variano da zona a zona di pesca. Nelle acque francesi e nel canale della Manica le proporzioni degli stock sono stabili, così come le attività di pesca. In acque scozzesi e norvegesi non si hanno dati precisi, cosa che rende talvolta inefficaci le azioni di gestione messe in campo. Nel Mediterraneo gli stock monitorati sono ritenuti fortemente sfruttati.

Impatto della pesca

La pesca al granciporro con nasse e trappole è selettiva e ha minori impatti sull’ecosistema. La pesca tramite reti a strascico, impiegata attualmente solo nel Mediterraneo, provoca un alto livello di cattura accidentale e genera un impatto negativo molto forte sugli habitat marini.

Gestione della specie

Esistono sistemi di gestione della pesca del granciporro atlantico in atto, che sono parzialmente o molto efficaci. Si può affermare che in generale la gestione della pesca del granciporro non è molto vincolata. Il monitoraggio dovrebbe essere migliorato.

Specie dimenticate

Sigano: diversifica le tue scelte.

Specie erbivora, prevalentemente mangia alghe.
È un pesce subtropicale e ha invaso, attraverso il Canale di Suez, il Mediterraneo orientale, dove ormai rappresenta più della metà della cattura da parte dei pescatori artigianali. taglia 12 - 14 cm.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.