Lampuga o Corifena

Coryphaena hippurus

Indicazioni per il consumo

  • Da consumare con moderazione

    • Pacifico nord-orientale FAO 67
    • Pacifico centro-occidentale FAO 71: Vietnam
    • Pacifico nord-occidentale FAO 61: Vietnam
    Tipo di pesca: Lenze a traino
    • Atlantico sud-orientale FAO 47: Sud Africa
    • Indiano occidentale FAO 51: Sud Africa
    Tipo di pesca: Palangaro di fondo
    • Indiano occidentale FAO 51: Maldive
    Tipo di pesca: Pesca a canna, Lenza a mano
    • Indiano orientale FAO 57: Sri Lanka
    Tipo di pesca: Pesca a canna, Lenza a mano

Caratteristiche della specie

Taglia minima legale:
non definita/non disponibile

Taglia di riproduzione:
ca. 61 cm

Il capone o lampuga comune, si distingue per i suoi colori brillanti, con dorso color blu-verde metallico, fianchi argento-oro e una fila di macchie scure o dorate sotto le pinne dorsali e le linee laterali. La pinna dorsale e anale è nera, con un bordo bianco sulla pinna anale. I maschi hanno una cresta ossea che sporge davanti alle loro teste, mentre le femmine hanno una testa arrotondata. Questo pesce gregario si trova nelle acque costiere, di solito a profondità di 0-85 m, e si nutre di pesci, zooplancton, crostacei e calamari.

Gestione della specie

Non sono disponibili valutazioni degli stock di lampuga, né dati completi sulla pesca di questa specie. Nella maggior parte dei casi non ci sono misure di gestione specifiche per la lampuga. La specie presenta due dei parametri (comportamento di formazione di banchi, specie altamente migratoria) che suggeriscono che la specie è alquanto vulnerabile alla pressione della pesca. Sono stati osservati declini della specie in alcune aree. 

Specie dimenticate

Zerro: diversifica le tue scelte.

Si trova principalmente su praterie di Posidonia oceanica ma anche su fondi sabbiosi o fangosi. Lo Zerro presenta un corpo affusolato, allungato e snello ricoperto da piccole squame. Il capo è appuntito con occhio circolare grande e bocca molto protrattile con mascelle uguali dotate di piccoli denti. La colorazione della livrea è grigiastra, argentata sui fianchi dove è presente una macchia nerastra più o meno visibile. Può raggiungere una lunghezza di 20 centimetri.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.