Polpo

Octopus vulgaris

Indicazioni per il consumo

  • Da evitare

    • Atlantico sud-occidentale FAO 41: Brasile
    • Atlantico centro-orientale FAO 34Mauritania (stock Capo Bianco)
    Tipo di pesca: Nassa (Trappola)
  • Da consumare con moderazione

    • Atlantico centro-orientale FAO 34: Ghana, Mauritania, Senegal
    Tipo di pesca: Lenza a mano, Pesca a canna (a mano)
    • Atlantico nord-orientale FAO 27 Subarea 27.9: Acque portoghesi
    • Atlantico centro-orientale FAO 34: Marocco, Senegal
    • Mar Mediterraneo e Mar Nero FAO 37
    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.7.d, 27.7.e, 27.7.g, 27.7.h, 27.8.a, 27.8.b: Canale della Manica, Mare Celtico, Golfo di Biscaglia settentionale, Golfo di Biscaglia centrale
    Tipo di pesca: Nassa (Trappola)

Caratteristiche specie

Peso minimo di commercializzazione:
750 gr. (intero), 450 g. (eviscerato da zona FAO 34)

Taglia di riproduzione (lunghezza dorsale del mantello):
ca. 20 cm/1860 gr. (Atlantico nord-orientale), 12 cm/520 gr. (Mediterraneo)

È un mollusco cefalopode, comune in tutti i mari del mondo. Ha abitudini di vita molto complesse e una grande capacità di adattamento ai mutamenti ambientali, matura velocemente e alcune specie possono variare la loro crescita, le zone e i momenti di riproduzione.

Impatto della pesca

Globalmente è pescato con nasse, lenze a mano e reti a strascico. Tuttora buona parte della pesca del polpo si concentra su metodi tradizionali come arpioni, nasse o trappole.

Gestione della pesca

Ad oggi non esistono sistemi di gestione della pesca per il polpo o mancano informazioni sulla loro efficacia

Specie dimenticate

Zerro: diversifica le tue scelte.

Si trova principalmente su praterie di Posidonia oceanica ma anche su fondi sabbiosi o fangosi. Lo Zerro presenta un corpo affusolato, allungato e snello ricoperto da piccole squame. Il capo è appuntito con occhio circolare grande e bocca molto protrattile con mascelle uguali dotate di piccoli denti. La colorazione della livrea è grigiastra, argentata sui fianchi dove è presente una macchia nerastra più o meno visibile. Può raggiungere una lunghezza di 20 centimetri.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.