Sogliola

Solea solea

Indicazioni per il consumo

  • Da evitare

    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.4, 27.7.d, 27.7.e, 27.7.f, 27.7.g, 27.7.h, 27.7.j, 27.7.k, 27.8.a, 27.8.b: Mare del Nord, Canale della Manica, Canale di Bristol, Mar Celtico settentrionale, Mar Celtico meridionale, Fondali a sud-ovest dell'Irlanda
    Tipo di pesca: Reti a strascico, Reti a strascico gemelle
  • Da consumare con moderazione

    • Atlantico nord-orientale FAO 27 Subarea 27.3.a.20-21, 27.3.c.22, 27.3.b.23, 27.3.d.24: Skagerrak, Kattegat, ovest del Mar Baltico
    Tipo di pesca: Rete a strascico
    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.3.a.20-21, 27.3.c.22, 27.3.b.23, 27.3.d.24, 27.4: Skagerrak, Kattegat, ovest del Mar Baltico, Mare del Nord
    Tipo di pesca: Rete da posta
    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.7.d, 27.7.e: Canale della Manica
    Tipo di pesca: Rete da posta (Tramaglio)
    • Atlantico nord-orientale FAO 27Subarea 27.8a-b Nord-Centro Golfo di Biscaglia, Mare del Nord
    Tipo di pesca: Rete da posta

CARATTERISTICHE DELLA SPECIE

Taglia minima legale:
24 cm (Atlantico nord-orientale), 20 cm (Mediterraneo)

Taglia di riproduzione:
ca. 27 cm (Atlantico Nord-Est), ca. 30 cm (Mediterraneo)

La sogliola appartiene all’ordine dei pesci piatti. Può raggiungere al massimo i 50-60 cm di lunghezza, generalmente ha un peso variabile tra i 300 ed i 400 gr. È presente nell’Oceano Atlantico, nel Mare del Nord, nel Baltico e nel Mediterraneo. 

IMPATTO DELLA PESCA

Le sogliole sono genericamente pescate con sfogliare, reti a strascico a fornite di catene pesanti per far sollevare le sogliole dal fondale. Questo sistema è altamente distruttivo per l’ambiente e per le vite nei fondali (per ogni kg di sogliole pescate si uccidono più di 6 kg di altri esemplari marini). Accorgimenti tecnici o soluzioni alternative stanno avendo luogo, tuttavia risulta ancora elevato l’impatto per l’ambiente e per le specie a rischio di estinzione. In alternativa esistono allevamenti di sogliole su terraferma in Europa.

GESTIONE DELLA SPECIE

La pesca della sogliola è gestita attraverso piani pluriennali di gestione delle risorse demersali previsti dalla Politica Comune della Pesca europea, ma questi sono solo parzialmente efficaci. La pesca della sogliola con reti a strascico ha elevati tassi di cattura accidentale delle specie non commerciali, anche specie protette, e distrugge i fondali marini.

Specie dimenticate

Suro o Sugarello: diversifica le tue scelte.

Il Sauro bianco, o sugarello del Mediterraneo, è una specie che presenta dorso grigio-blu, con parte ventrale del corpo bianco-argentea e pinna caudale gialla, con un segno nero distinto dietro l'opercolo. Gli individui di questa specie di solito si trovano a profondità di 5-250 m vicino al fondo in grandi banchi e si nutrono di altri pesci e piccoli crostacei. Comunemente raggiungono una lunghezza di circa 30 cm.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.