Totano del pacifico

Todarodes pacificus

Indicazioni per il consumo

  • Da evitare

    • Pacifico nord-occidentale FAO 61
    Tipo di pesca: Rete da traino pelagica
    • Pacifico nord-occidentale FAO 61: Cina
    Tipo di pesca: Rete da raccolta (operata da barca)
  • Da consumare con moderazione

    • Pacifico nord-occidentale FAO 61: Giappone
    Tipo di pesca: Rete da raccolta (operata da barca)
    • Pacifico nord-occidentale FAO 61
    Tipo di pesca: Lenza a mano o a canna con supporto meccanizzato (jigging)

Caratteristiche della specie

Taglia minima legale:
non definita/non disponibile

Taglia di riproduzione:
ca. 22,5 cm (lunghezza dorsale del mantello)

Mollusco cefalopode, vive nell’Oceano Pacifico ed è diffuso tra Giappone, Cina fino alla Russia e l’Alaska. Ha un corpo allungato, capo robusto con due piccole pinne attaccate all’estremità (a formare una sorta di triangolo) e 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi, provvisti di ventose e di un paio di uncini. Le femmine sono più grandi dei maschi e raggiungono i 50 cm di lunghezza.

Impatti della pesca

Le reti da traino pelagiche possono rappresentare una minaccia per le specie vulnerabili e protette che possono essere catturate come bycatch, ma ad oggi mancano informazioni specifiche relative alla pesca al totano. Le reti da raccolta e le lenze a mano o a canna sono considerate delle tecniche altamente selettive, con basso impatto sulle specie protette e tassi di scarto non elevati. Queste tecniche agiscono nella colonna d’acqua e non causano danni ai fondali.

Gestione della pesca

Il totano del Pacifico è pescato da diversi paesi, con livelli di gestione dell’attività di pesca differenti. Giappone e Corea fanno parte della Commissione per la pesca del Pacifico settentrionale (NPFC). La gestione giapponese dello stock, di responsabilità del Ministero dell’agricoltura, è considerata efficace, mentre quella coreana, per la quale non si hanno molte informazioni, solo parzialmente efficace. La gestione di questa attività di pesca nelle acque cinesi è considerata non efficace.

Specie dimenticate

Suro o Sugarello: diversifica le tue scelte.

Il Sauro bianco, o sugarello del Mediterraneo, è una specie che presenta dorso grigio-blu, con parte ventrale del corpo bianco-argentea e pinna caudale gialla, con un segno nero distinto dietro l'opercolo. Gli individui di questa specie di solito si trovano a profondità di 5-250 m vicino al fondo in grandi banchi e si nutrono di altri pesci e piccoli crostacei. Comunemente raggiungono una lunghezza di circa 30 cm.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.