Verdesca

Prionace glauca

Indicazioni per il consumo

  • Da evitare

    • Atlantico nord-occidentale FAO 21
    • Atlantico nord-orientale FAO 27
    • Atlantico centro-occidentale FAO 31
    • Atlantico centro-orientale FAO 34
    • Atlantico sud-occidentale FAO 41
    • Atlantico sud-orientale FAO 47
    • Pacifico nord-occidentale FAO 61
    • Pacifico nord-orientale FAO 67
    • Pacifico centro-occidentale FAO 71
    • Pacifico centro-orientale FAO 77
    • Pacifico sud-occidentale FAO 81
    Tipo di pesca: Palangaro

Caratteristiche della specie

Taglia minima legale:

non definita  

Taglia di riproduzione:

ca. 2,2 m

Lo squalo blu è così chiamato per la colorazione del suo dorso. In Italia viene chiamato più comunemente verdesca o verdone. Ha una forma snella ed un muso lungo con grandi occhi. Può raggiungere i 4 m di lunghezza. Vive tra la superficie ed i 150 m di profondità dove caccia piccoli pesci, calamari, totani e pesci pelagici.

Impatti della pesca

Le verdesche sono spesso vittime di cattura accidentale nella pesca dei tonni e pesci spada con i palangari derivanti (lunghe lenze di grosso diametro con inseriti ad intervalli regolari spezzoni di lenza più sottile portanti ognuno un amo) lasciati andare alla deriva, con reti a circuizioni o con lenze Oltre alla pesca per fini commerciali lo squalo è anche oggetto di pesca sportiva.

Gestione della specie

Esistono delle forme di gestione nel Pacifico centrale e occidentale, ma hanno solo un effetto marginale per quanto riguarda la riduzione della cattura accidentale di squalo. Ad oggi non esistono attività di pesca dirette a squali e razze che siano sostenibili.

Specie dimenticate

Tonnetto Alletterato: diversifica le tue scelte.

Il tonnetto alletterato è il tonno più diffuso nell'Atlantico, di solito lungo circa 80 cm, con strisce
scure sulla schiena e 3-7 macchie scure tra le pinne pelviche e pettorali. Si trova comunemente tra i
0-150 m, vicino alla costa e si nutre di crostacei, pesci, calamari, eteropodi e tunicati.

Scopri le specie dimenticate
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.