Campi di Volontariato a Torre Guaceto

Unisciti a noi e vivi un'esperienza unica nella nostra Oasi di Torre Guaceto

Scopri il campo

Unisciti a noi e vivi un’esperienza unica nella nostra Oasi di Torre Guaceto.
Il volontariato è fondamentale per fare fronte alle tante attività che il WWF organizza per aiutare concretamente la natura o per sensibilizzare le nuove generazioni. Numerosi volontarie e volontari ci aiutano per raggiungere i nostri obiettivi. Senza questo impegno, il WWF non potrebbe far fronte alle molte attività che in particolar modo l’estate si rendono necessarie per la forte pressione antropica derivante dal turismo. I campi di volontariato nascono proprio per le esigenze delle nostre oasi e per venire incontro a chi vuole dare un contributo concreto alla Natura, rimboccandosi le maniche e divertendosi allo stesso tempo.

Torre Guaceto è l’unica area protetta italiana ad aver vinto il riconoscimento internazionale BLU PARK AWARD ed è stata premiata con il premio dell’unione europea MPA AWARD, risultando la migliore area marina protetta d’Europa!

Dal 23 giugno al 1° settembre partecipa ai nostri campi di volontariato!

Il programma del campo

I volontari opereranno sotto il coordinamento di un capo campo, con gli attivisti del WWF Brindisi e con il personale del Consorzio di gestione di Torre Guaceto.

I campi, della durata di una settimana saranno svolti secondo il seguente calendario:

  1. Dal 23 al 30 giugno
  2. Dal 30 giugno al 7 luglio
  3. Dal 7 al 14 luglio
  4. Dal 14 al 21 luglio
  5. Dal 21 al 28 luglio
  6. Dal 28 luglio al 4 agosto
  7. Dal 4 al 11 agosto
  8. Dal 11 al 18 agosto
  9. Dal 18 al 25 agosto
  10. Dal 25 agosto all’ 1 settembre

Le attività

Le principali attività riguarderanno:

  • Progetto Tartarughe:
    monitoraggio spiagge per rinvenire tracce di tartarughe marine (Caretta caretta o altre) ed eventualmente protezione dei nidi rinvenuti;
    cura del centro recupero tartarughe marine e aiuto nella liberazione di esemplari guariti.
  • Progetto Salva Fratino:
    monitoraggio spiagge per rinvenire tracce di fratino (Charadrius alexandrinus) ed eventualmente protezione dei nidi rinvenuti;
    censimento dei fratini trovati, dei nidi e delle uova.
  • Cura dell’Oasi:
    affiancamento al Personale dell’Oasi per il supporto nelle attività di manutenzione dei sentieri; pulizia delle spiagge (raccolta a mano dei rifiuti rinvenuti) e dell’entroterra; piccoli lavori di manutenzione.
    monitoraggio dune
    sensibilizzazione dei visitatori

La presenza dei volontari è più che mai importante e più saremo, più avremo la possibilità di garantire i servizi che abbiamo svolto finora.


I volontari si muoveranno nell’oasi con le biciclette a pedalata assistita per raggiungere velocemente e senza inquinare i diversi punti di interesse e nel tempo libero si potrà fare il bagno e visitare il vicino centro storico di Brindisi

Contatti

Per partecipare ai campi o anche solo per avere maggiori informazioni, puoi contattare la nostra sede locale WWF Brindisi scrivendo a:

  • Altre forme di volontariato
    Altre forme di volontariato

    Scopri tutte le nostre attività dedicate al volontariato.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.