Cos’è WWF S.U.B.
Una comunità, estesa a tutta l’Italia, che vuole connettere tutti i volontari e gli amici del WWF che esercitano la subacquea ricreativa o professionale, l’apnea o anche più semplicemente lo snorkeling. Una comunità attenta e appassionata, sensibile alla difesa e alla conservazione della biodiversità marina, perché i subacquei, passando buona parte del loro tempo immergendosi nei mari del mondo, conoscono personalmente le bellezze, le fragilità e la degradazione del Pianeta Blu.
WWF S.U.B.: Save UnderWater Biodiversity
La comunità ospita tre diversi gruppi che lavorano a stretto contatto l’una con l’altro, in sinergia:
- WWF S.U.B DIVERS;
- WWF S.U.B. DIVING;
- WWF S.U.B. PRO
Obiettivi
- DIFENDERE l’ambiente acquatico ed i suoi abitanti
- INFORMARE correttamente la comunità dei subacquei, attivando anche una stretta comunicazione con la comunità dei Diving italiani che condividono la mission del WWF SUB
- DIFFONDERE le buone pratiche da adottare durante le immersioni per il rispetto dell’ambiente
WWF S.U.B. DIVERS
Subacquei con brevetto ricreativo di qualunque didattica, che vogliono partecipare in maniera attiva alla comunità adottando e divulgando le “buone pratiche” del disciplinare elaborato con la consulenza del Comitato Scientifico del WWF. La loro diffusione capillare, sia nelle acque marine sia in quelle interne, rappresenta un presidio fondamentale sull’intero ambiente acquatico nazionale assolvendo anche ad un ruolo di “citizen science” contro le minacce al mondo sommerso.

WWF S.U.B. DIVING
Diving che entrano nella comunità dopo aver aderito allo specifico disciplinare dei WWF S.U.B. DIVING che prevede una serie “buone pratiche” rivolte alla protezione ambientale, che i diving devono adottare nelle loro strutture, sui mezzi nautici e nei comportamenti in superfice e sottacqua e che devono promuovere nella didattica e con i divers che accompagnano. I diving accettano di essere sottoposti a verifiche sull’adozione del disciplinare, sono visibili su questa pagina e offrono anche condizioni particolari ai Soci del WWF.
WWF S.U.B. PRO
Un Team di professionisti: un “Eco-TEAM” formato da istruttori subacquei, master, Operatori Tecnico Subacquei e Operatori Scientifici Subacquei che, in stretto collegamento con la Guardia Costiera, gli Enti di gestione delle AMP e le Autorità Locali, ha un ruolo attivo nella tutela ambientale intervenendo per recuperare dal fondo del mare reti fantasma e altri attrezzi della pesca perduti, fornendo soccorso e assistenza ad animali marini in difficoltà, segnalando situazioni di degrado e illegalità quali l’inquinamento e l’attività di pesca di frodo. Si coordinano con WWF SUB e supportano, a livello regionale, le iniziative delle Organizzazioni territoriali del WWF come la “Campagna Mare” e le pulizie dei fondali.
La rete dei WWF SUB Diving
La rete WWF S.U.B. DIVING è costituita dai Diving di qualsiasi didattica riconosciuta che si impegnano a rispettare il disciplinare di WWF S.U.B. per la subacquea responsabile. La rete WWF S.U.B. DIVING adotta, diffonde e promuove le buone pratiche della subacquea e rappresenta un punto di riferimento per i WWF S.U.B. DIVERS e per il WWF ITALIA nelle campagne del Programma Mare.
I WWF DIVING sono inseriti nel sito per essere rapidamente identificati dai WWF SUB DIVERS, e attraverso un’apposita mappa, è possibile localizzarli rapidamente anche con smartphone acquisendone la localizzazione e le informazioni di base
Buone pratiche per immersioni sostenibili
Conosci il Mare Nostrum: i report del WWF Italia
Contatti
Se vuoi iscriverti come diver, compila il form in basso.
Se invece vuoi fare iscrivere il tuo Diving o il tuo Club, contattaci via email ai seguenti indirizzi: sub@wwf.it e j.montesano@wwf.it