L’Oasi WWF del Bassone – Torbiere di Albate è una riserva naturale di 90 ettari situata nei comuni di Como, Senna Comasco e Casnate con Bernate in provincia di Como. L’Oasi è costituita da un ambito morfologico a mezzaluna attorno a una collinetta di origine morenica. Tre ambienti la caratterizzano: uno prativo, uno boschivo e uno palustre. I prati si estendono nella parte meridionale dell’Oasi e confinano con la palude dove si sono formati degli stagni e laghetti a causa dell’estrazione di torba dei secoli scorsi.
Ambiente, flora e fauna
La zona umida è il punto di raccolta di alcune rogge che si originano da risorgive dalla conca esterna del lago di Como, non afferenti al bacino del Lario, che, scendendo dalle rispettive fonti, confluiscono naturalmente nella depressione naturale. La roggia Desio, che nasce presso lo spartiacque naturale di Albate, il torrente Segrada, che si origina dalla zona umida della Valbasca in comune di Lipomo e la roggia Bassone, che nasce proprio nell’Oasi da una risorgiva. L’emissario è il Rio Acquanegra affluente del Seveso.
Un lago grande a ovest comunica attraverso rivoli di sfogo con quattro stagni mentre a est, contornato dal bosco, in prevalenza ceduo, il lago piccolo, popolatissimo di carpe. Lo stagno é un ambiente complesso e diversificato che ospita numerose specie, tra le quali i Rallidi, volatili che si adattano perfettamente alla vegetazione tipica delle paludi. Hanno zampe e dita molto lunghe molto efficaci nello spostarsi tra le erbe palustri. Animali rari, schivi quali il Tarabusino, la Schiribilla, il Voltolino ed il Porciglione.
Sono ormai oltre duecento le specie censite nell’Oasi. Nidificanti sono gallinella d’acqua, germano reale, svasso, tuffetto, porciglione, picchio rosso maggiore, colombaccio e la tortora mentre specie di passo sono il falco di palude, la gru, il falco pescatore e numerosi passeracei. Si trovano inoltre esemplari di rana rossa o Rana di Lataste, specie autoctona della Pianura Padana ora protetta. Ninfee e nannufari danno luogo a spettacolari fioriture nella tarda primavera e all’inizio dell’estate.
Visita e contatti
- Indirizzo: Cascina Bengasi, Via Al Piano, (Albate) Como
- Telefono:3312976315
- Email: wwfinsubria@gmail.com
Come raggiungere l’Oasi
L’Oasi si trova a circa 6 km da Como. È raggiungibile dalla strada che collega Como e Cantù, la S.P. 28 Canturina, svoltando ad Albate e seguendo la segnaletica “Oasi WWF Bassone”.
L’ambito può essere fruito attraverso un Percorso-Natura con capanni d’osservazione sui laghetti e stagni.
Gestione dell’Oasi
L’Oasi è gestita dall’amministrazione Provinciale di Como con il supporto operativo del WWF Insubria per svolgere attività di manutenzione idraulico-forestale, educazione ambientale e monitoraggio avifaunistico.