Un viaggio per conoscere e ammirare lo splendido reef di queste isole e alcune tra le creature più emblematiche dei mari: le mante! Dall’8 al 16 Luglio ci sarà la possibilità di partecipare a questo viaggio unico, per vivere l’esperienza di un corso di biologia marina rivolto a snorkelers, subacquei e a tutti gli appassionati del mare. Base delle attività sarà la zona di Dharavandhoo e la vicina laguna di Hanifaru, diventato Parco Marino protetto e zona di interesse biologico del UNESCO, dove grazie agli effetti del monsone di sud-ovest la concentrazione di plancton attira l’attenzione di numerosissimi esemplari di mante.
Le dinamiche di questa aggregazione sono ancora oggetto di studio, e nella nostra settimana il “lavoro di campo” ci permetterà di partecipare a un progetto di fotoidentificazione portato avanti dall’importante ONG MantaTrust.
Immersioni e snorkeling finalizzati all’osservazione naturalistica saranno accompagnate dai biologi dell’ ISM (Istituto per gli Studi sul Mare) che guideranno il gruppo alla conoscenza della biologia del reef grazie ad osservazioni dirette.
Raccolte fotografiche, campionamenti di plancton e osservazioni strumentali trasformeranno questa spedizione in una nutrita occasione di scoperta e conoscenza del mare e dei suoi prestigiosi abitanti.
Attraverso brevi incontri quotidiani sarà possibile entrare in contatto con il lavoro di fotoidentificazione realizzato dagli esperti: tutto ciò contribuirà ad ampliare la conoscenza sulle mante e su queste meravigliose aggregazioni. Scopri tutti i dettagli >>
Alle Maldive in viaggio con il WWF
Un viaggio per conoscere e ammirare lo splendido reef di queste isole e alcune tra le creature più emblematiche dei mari: le mante! Dall’8 al 16 Luglio ci sarà la possibilità di partecipare a questo viaggio unico, per…