Pandanews

Costa concordia, WWF: necessarie misure antinquinamento

Un’operazione mai tentata prima al mondo merita misure straordinarie di prevenzione a tutela dell’ambiente:  lo chiede il WWF che segue con attenzione le attività di rigalleggiamento della Concordia. Gia’ da oggi, e in particolare nei giorni che saranno…

Un’operazione mai tentata prima al mondo merita misure straordinarie di prevenzione a tutela dell’ambiente:  lo chiede il WWF che segue con attenzione le attività di rigalleggiamento della Concordia. Gia’ da oggi, e in particolare nei giorni che saranno necessari per il traino del relitto della Costa Concordia dall’isola del Giglio a Genova,  il Governo deve garantire che tutto proceda nella massima sicurezza per l’ambiente marino, dopo che il 30 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha deciso di approvare irritualmente il progetto di trasferimento e smaltimento della nave da crociera.

Il WWF chiede al Commissario Gabrielli di garantire che siano approntate tutte le misure e i mezzi  per prevenire qualsiasi forma di inquinamento visto che saranno necessari almeno quattro giorni per trasferire dall’isola del Giglio a Genova alla velocità di 2,5 nodi e in condizioni di mare calmo, la nave da crociera da 114 mila tonnellate di stazza lorda profondamente danneggiata per 200 miglia marine in pieno Santuario internazionale dei cetacei, area di importanza naturalistica.  La nave ha ancora a bordo 169.000 metri cubi di acque potenzialmente contaminate e 9.000 metri cubi di acque miste ad olio, mentre sono 163 i mc di carburante “confinati” nel motore.

“Ci auguriamo che siano state prese tutte le possibili misure di prevenzione per gestire la sicurezza e impedire la fuoriuscita e lo spandimento di liquidi contaminati che sono rimasti nel relitto – ha dichiarato il Presidente WWF Italia Donatella Bianchi –  Le unita’  che  scorteranno la  Costa Concordia dovranno essere  dotate  di un  numero sufficiente di mezzi antinquinamento  pronti a contenere sversamenti di acque contaminate e di oil spill.  Ma il rigalleggiamento e il trasferimento del relitto concluderanno solo la triste vicenda della nave da crociera.  Secondo  quanto deciso nelle Conferenze dei Servizi del 15 maggio e del 25 giugno 2014 ora si dovra’ garantire il ritorno alla normalità’ all’Isola del Giglio,  procedendo alla rimozione del cantiere, al ripristino dei luoghi e al risarcimento del danno ambientale. E’ soprattutto su questo che oggi chiediamo garanzie al Governo”.

Il  WWF rileva, infatti, come il capitolo ambiente non potrà ritenersi chiuso con lo smantellamento della Costa Concordia e ricorda al Governo che, oltre alla bonifica completa dell’area di cantiere e ripristino, si dovrà procedere al risarcimento del danno ambientale, valutato prudenzialmente da ISPRA – Istituto di ricerca del Ministero dell’Ambiente – in oltre 13 milioni di euro. La Conferenza dei Servizi del 15 maggio aveva, infatti, già chiarito che :  “Rimane fermo il quadro di responsabilità a legislazione vigente inerente il danno ambientale già determinatosi, anche con riferimento all’eventualità che nel corso delle operazioni di rimozione della nave si verifichino danni, pure all’ambiente (…)”.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.