Pandanews

Domenica 2 febbraio: Giornata mondiale delle zone umide

Tante iniziative nelle Oasi WWF nel primo week end di febbraio, che coincide con la Giornata Mondiale delle Zone Umide

Le iniziative nelle Oasi WWF

Il 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la Giornata delle Zone Umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Ad oggi sono 172 i paesi che hanno sottoscritto la Convenzione e sono stati designati più di 2.400 siti Ramsar per una superficie totale di più di 250 milioni di ettari. In italia le zone umide designate sono 53.
Le zone umide sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità ma sono anche gli ambienti più minacciati. Sono aree temporaneamente o perennemente allagate e possono essere di origine naturale o artificiale. Sono uno gli ecosistemi con la più alta biodiversità sulla Terra sostenendo una ricca varietà di specie vegetali e animali. Forniscono importanti servizi ecosistemici per le comunità quali, ad esempio, cibo e acqua pulita. Mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici agendo da barriere contro inondazioni, assorbendo e immagazzinando carbonio. Infine, sono aule in natura dove si fa educazione ambientale invitando all’osservazione della vita selvatica, al racconto d’importanti fenomeni come quelli migratori, al rapporto tra conservazione e attività di sviluppo.
Eventi nelle Oasi per festeggiare la giornata internazionale delle Zone Umide:

STAGNI DI FOCOGNANO
Qui >
1° giorno (sabato 1 febbraio)
Giornata di Volontariato + conferenza “Operazione S.O.S Anfibi 2025”
(è possibile partecipare anche solo alla conferenza che si svolgerà nel pomeriggio)
Ingresso libero
2° giorno (domenica 2 febbraio)
Speciale evento dedicato alle zone umide in Toscana
In occasione di questa importante ricorrenza annuale dedicata alle zone umide, considerate fra gli ambienti più a rischio di scomparsa in tutto il pianeta, viene organizzato un “evento speciale”, con breve conferenza e successiva visita alla porzione centro-settentrionale dell’Oasi, quest’ultima generalmente non visitabile dal pubblico.
INIZIO Ore 10:00 (contributo conferenza + visita: 10 euro)
Prenotazione obbligatoria tramite invio di un messaggio e-mail a info@oasiwwfstagnidifocognano.it oppure messaggio WhatsApp al numero 349 6757018.

STAGNO DIDATTICO GIARDINI MARGHERITA
Domenica 2 febbraio, in occasione della giornata mondiale delle zone umide, i volontari del WWF Bologna terranno delle visite guidate dello Stagno Didattico dei Giardini Margherita dalle 10 alle 12.
Per maggiori informazioni: bolognametropolitana@wwf.it
Ingresso: Giardini Margherita ingresso Via Cavallina, Via Augusto Murri, Bologna, BO, Emilia-Romagna, Italia

RNR E OASI WWF ORTI-BOTTAGONE
Giornata Ramsar
Visita guidata alle ore 10,00 e alle ore 14,30 all’interno della riserva per osservare i tanti animali della palude, dai fenicotteri rosa, alle tante anatre, aironi e falchi.
– COSTO: 10 euro ordinario, 8 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni e per gli over 65, 4 euro per i soci WWF e i bambini dai 4 ai 5 anni. Non sono ammessi animali da compagnia.
Dove: Oasi Orti Bottagone,Torre del Sale, Piombino (LI) ortibottagone@wwf.it (Silvia Ghignoli 3899578763)

LAGO DI SERRANELLA
Domenica 2 febbraio torna in OASI l’evento “World Wetlands Day” – La Giornata delle Aree Umide.
Il tema di quest’anno è: “Stagni e aree umide: la ricchezza del territorio”. Il programma comprende osservazioni guidate dell’avifauna, escursione guidata, inaugurazione dello stagno didattico e laboratorio dedicato.
Presentazione del Corso Wild Youth Abruzzo (Sala Polivalente Centro Visite, Loc. Brecciaio, Oasi WWF Lago di Serranella.
Dove: Oasi Lago di Serranella
Oasi WWF Riserva Naturale Controllata Lago di Serrella, Contrada Brecciaio, Sant’Eusanio del Sangro, CH, Italia
Le attività sono adatte a tutti e gratuite, con la prenotazione obbligatoria (sms o whatsapp) ai numeri: 333/7971892 o 339/7384228.

BOSCO DI CORNACCHIAIA
Domenica 2 febbraio ore 9.45
Durata visita: circa 2 ore e mezzo, lunghezza 4 km.
Partecipanti: massimo 25, età minima 6 anni
Contributo minimo: 5 euro.
Prenotazione obbligatoria QUI . Seguirà e.mail di conferma.

Locandina 1 febbraio

RISERVA NATURALE STATALE LEGO DI BURANO E LAGUNA DI ORBETELLO
1 F
ebbraio 2025 ORE 17:00
Cosa, come e perché: l’International Waterbird census in Toscana e nelle Oasi WWF di Burano e Orbetello. (Centro Ornitologico Toscano).
Dove: Casale della Giannella,Albinia -Orbetello (GR)
Contatti: oasiorbetello@wwf.it, tel: 388.4231098

OASI DI PERSANO
2 Febbraio 2025, ORE 9
• Sotto attacco: specie aliene invasive nell’Oasi WWF di Persano
• Presentazione della Green School Serre
• Visita dell’Oasi e Wildlife watching
Info: persano@wwf.it, 340.6081831

RIPA BIANCA DI JESI
Alla scoperta della biodiversità delle zone umide
2 febbraio 2025
Ore 10:30 visita guidata
Dove: Indirizzo: Via Zanibelli 3/bis – Jesi (AN)
Info e contatti: riservaripabianca@wwf.it
Tel: 0731/619213

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.