Pandanews

Nasce il Parco Nazionale del Matese, raggiunto un obiettivo importante

Il Ministero non attenda ulteriori pronunce della magistratura per quanto riguarda gli altri parchi nazionali “sospesi”

La firma del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sotto il decreto che individua la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia del Parco Nazionale del Matese rappresenta una buona notizia per la biodiversità italiana: nasce ufficialmente il 25° parco nazionale del nostro Paese e altri 87.897,7 ettari di territorio distribuiti tra Campania e Molise vengono protetti. 

L’anticipazione al convegno WWF

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti che l’Italia compie verso l’obiettivo di tutelare il 30% di territorio a terra e a mare entro il 2030. Target previsto dalle strategie internazionali sulla biodiversità. Il ministro, partecipando a inizio aprile al convegno nazionale “Protected Areas & Conservation” organizzato dal WWF Italia presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, aveva promesso l’imminente nascita di questo nuovo Parco. L’Associazione si complimenta con lui per aver tenuto fede all’impegno preso.

Un peccato aspettare la magistratura

Il provvedimento ministeriale arriva per ottemperare ad una pronuncia del TAR del Lazio dell’ottobre 2024. È un peccato che la politica sia comunque arrivata solo a seguito dell’intervento della magistratura amministrativa. 

La legge istitutiva del Parco risale al dicembre del 2017. Se se ne però parlava da molti anni prima, tra proposte di perimetrazione e discussioni sulle norme di salvaguardia. Il nuovo Parco era in parte ricompreso in un Parco regionale istituito nel 2002 nel versante campano su una superficie di oltre 33 mila ettari.

Un elemento per la connessione ideologica

Il WWF si riserva di verificare nel dettaglio le disposizioni e la perimetrazione contenute nel decreto. Sicuramente siamo comunque di fronte ad un atto importante. Non solo per le valenze ambientali del territorio che verrà tutelato. Un territorio ricco di cascate e di foreste, di praterie di alta quota e zone agricole ad alta biodiversità. Oltre che di importanti siti storici (es. il sito archeologico di Saepinum), ma anche quale fondamentale elemento di connessione ecologica tra i Parchi abruzzesi e quelli dell’Appennino meridionale, crocevia unico per innumerevoli specie di flora e fauna. Senza dimenticare il ruolo da serbatoio idrico per intere regioni. 

L’orgoglio dell’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro

Come WWF Italia saremo orgogliosi di mettere a disposizione del nuovo Parco l’esperienza ultraventennale dell’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro, nel versante molisano. Quest’ultima è stata istituita nel 1997 e dal 2010 è Riserva Naturale Regionale. Oggi rappresenta un modello di tutela e valorizzazione del territorio. Si tratta della seconda Oasi WWF per estensione in Italia (oltre 3.000 ettari). Negli anni, grazie alla collaborazione con i Comuni e la Regione, ha sviluppato una serie di strutture come centri visita, area faunistica, sentieri natura e una ricca competenza in attività educative che potranno supportare il Parco Nazionale fin dalla sua fase di avvio. 

Auspichiamo che ora il Ministero non attenda ulteriori pronunce della magistratura per quanto riguarda gli altri parchi nazionali “sospesi” che sono in attesa da troppo tempo di diventare realtà: il Parco Nazionale della Costa Teatina, il Parco Nazionale dei Monti Iblei, il Parco Nazionale delle Isole Eolie, il Parco Nazionale delle Isole Egadi, per non parlare di tante aree marine, attendono da anni il passaggio da “parchi di carta” a vere e proprie aree naturali protette. Sono passaggi indispensabili se davvero si vuole raggiungere, a beneficio di tutti, l’obiettivo di 30% del territorio italiano tutelato, così come previsto dalla Strategia europea (e recepito anche da quella italiana) per la biodiversità. 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.