Gli squali sono sopravvissuti alle ere geologiche, ma oggi sono a rischiano di scomparire per colpa dell’uomo, soprattutto nel Mediterraneo.
Nonostante si conosca ancora poco sulle loro abitudini, una cosa è certa: oltre la metà delle 86 specie che popolano il Mare Nostrum, tra squali, razze e chimere, sono a rischio soprattutto perché catturate nelle reti a strascico o negli attrezzi da pesca utilizzati per la pesca al tonno o al pesce spada.
Si calcola che nel 2015 siano state pescate circa 14.065 tonnellate di squali e razze in Mediterraneo. Il 10-15% dei pesci catturati dai palangari (lunghissime lenze con centinaia di ami) destinati al pesce spada e tonno sono purtroppo squali pelagici. Il Mediterraneo si conferma uno dei luoghi più pericolosi al mondo per squali e razze, soprattutto per il fenomeno di by-catch: la cattura accidentale con reti e palangari, infatti, colpisce anche molte altre specie protette come tartarughe marine, delfini e balene e perfino uccelli marini. Inoltre, se questi animali vengono sbarcati a terra dopo essere stati catturati, la carne di squalo (soprattutto verdesca e smeriglio) viene spesso spacciata per pesce spada sui banchi del mercato, mettendo in pericolo anche la nostra sicurezza alimentare.
Il WWF lancia l’allarme durante Barcolana 2018, la regata velica più ‘affollata’ che quest’anno compie mezzo secolo. La scelta di Barcolana non è casuale: il WWF aveva già lanciato dalla sede triestina nel 2017 l’iniziativa SOS Plastica. Quest’anno, sempre all’interno della Campagna GenerAzione Mare, da Trieste parte il progetto SafeSharks che vedrà proprio in Adriatico il WWF attivarsi a tutela degli squali in collaborazione con COISPA, INCA e WWF Adria.
SafeSharks contaminerà enti museali e Aree Marine protette Adriatiche con attività di sensibilizzazione, ma in particolare coinvolgerà circa 100 pescatori del basso Adriatico e i ricercatori, tutti uniti da un solo obiettivo: scoprire qual è la modalità migliore di rilascio degli squali in mare, una volta pescati accidentalmente, per aumentarne le probabilità di sopravvivenza. Gli squali, prima di essere liberati in mare, saranno muniti di uno speciale sistema satellitare (TAG), in grado di trasmettere le informazioni sugli spostamenti e soprattutto il loro termine di sopravvivenza. Grazie a questo monitoraggio satellitare si potranno anche mettere in sicurezza le aree di nursery e spawning, ovvero di crescita e riproduzione. Le attività di marcatura satellitare partiranno nei prossimi mesi e la raccolta dei dati dipenderà dal numero dei TAG disponibili. Considerato il costo di ciascun apparecchio, circa 5.000 euro, il WWF ha anche lanciato una raccolta fondi per sostenere il progetto che vuole salvare gli squali del Mediterraneo dall’estinzione.
“Nell’immaginario collettivo, lo squalo rappresenta ‘il pericolo’ per eccellenza a tal punto che il termine squalo viene usato oggi nel linguaggio comune con un’accezione negativa”, spiega la presidente del WWF Italia Donatella Banchi che aggiunge: “Quello che non tutti sanno invece è che essendo all’apice della catena alimentare la sua è una funzione chiave nel mantenimento degli equilibri dell’ecosistema marino e che nel rapporto tra uomo, mare ed i suoi abitanti, il ruolo dello ‘squalo’ è tutto nostro perché oltre a cacciare nel suo territorio lo abbiamo perseguitato al punto da metterlo in serio pericolo di estinzione”.
“La mortalità degli squali a causa del by-catch è purtroppo altissima e in Italia siamo ancora lontani dall’adottare soluzioni tecniche negli attrezzi o modifiche nelle strategie di pesca che evitino di catturare questi animali”, ha dichiarato Giulia Prato, biologa marina e responsabile Mare di WWF Italia che aggiunge: “In questo caso i pescatori, come in molti altri progetti del WWF, sono i nostri migliori alleati: lavoreremo con loro, con i cittadini e le istituzioni per trovare le soluzioni più efficaci per aumentare la sopravvivenza degli squali, migliorare la raccolta dati e fermare anche il commercio illegale di carne di squalo in Italia, una delle piaghe”.
Poiché la salvaguardia di questi animali passa anche attraverso la conoscenza delle loro abitudini e dei rischi che corrono ancora per mano dell’uomo, il progetto SafeSharks prevede anche l’installazione di Info-Point interattivi in alcuni musei scientifici e Aree Marine Protette lungo le coste adriatiche, a partire dal Biodiversitario Marino – BioMa – presso le Scuderie di Miramare a Trieste (Riserva gestita dal WWF), il Museo di Zoologia Adriatica di Chioggia e la Riserva di Porto Cesareo in Puglia.
Metti uno squalo 3D nel cellulare
Il WWF ha anche prodotto una speciale APP gratuita – ARLOOPA – di realtà aumentata grazie alla quale si può scaricare un’immagine tridimensionale di squalo bianco: per i visitatori degli Info-point del Progetto basterà avere uno smartphone con cui scaricare il codice QR sul poster speciale installato nei Musei partners di SafeSharks. Con l’immagine in 3D dello squalo ciascuno potrà poi fare una foto ovunque si trovi e condividerla con i propri amici con #safesharks.
“Per conservare l’ambiente marino occorre farlo conoscere ed amare e il BioMa (Biodiversitario Marino di Miramare) ha programmi di educazione ambientale che si pongono tale obiettivo- ha dichiarato Maurizio Spoto, direttore Riserva Marina di Miramare-. Inaugurato quest’anno a marzo, è una moderna struttura di visita che presenta la biodiversità, ossia le specie e gli habitat marini, del Golfo di Trieste. Diorami e modelli a grandezza naturale, videwall e filmati, postazioni interattive propongono un’immersione virtuale nell’AMP di Miramare sotto al celebre Castello”.
“Stiamo cominciando a conoscere qualcosa di più sugli squali e spesso gli studiosi si trovano di fronte a vere sorprese -ha affermato Nicola Bressi, etologo, ricercatore e curatore del Museo di Storia naturale di Trieste-. Ad esempio, sappiamo che gli squali sono all’apice della catena alimentare ed è questo un ruolo fondamentale per i dinamici equilibri naturali degli oceani. Gli squali, infatti, controllano l’abbondanza e la distribuzione di altri pesci e di mammiferi marini con un effetto benefico anche su habitat importanti come barriere coralline e praterie sommerse”.