Pandanews

Un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

La crisi climatica, provocata all’azione umana, sta portando una intensificazione dei fenomeni estremi, evidenziando anche le croniche carenze del nostro territorio. Occorre finirla con le lacrime di coccodrillo e le finte soluzioni di fronte ai drammi come quello…

La crisi climatica, provocata all’azione umana, sta portando una intensificazione dei fenomeni estremi, evidenziando anche le croniche carenze del nostro territorio. Occorre finirla con le lacrime di coccodrillo e le finte soluzioni di fronte ai drammi come quello che ha colpito ieri vaste zone della Lombardia, e dare effettivo corso agli interventi per minimizzare l’impatto e mettere in sicurezza il territorio, avendo ben presenti le necessità dettate dall’adattamento. Le croniche deficienze di interventi coerenti e pensati sono sotto gli occhi di tutti, mentre non si ha notizia del varo del Piano nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) dopo la consultazione sulla prima bozza

La Valtellina 32 anni fa fu sconvolta da un evento calamitoso che la devastò, con oltre 50 morti; a seguito di quella tragedia fu varata una specifica legge di cui porta il nome (L.n.102 del 2/5/1990) e ciò nonostante è ancora in gran parte a rischio. Sono stati spesi i miliardi di lire prima e milioni di euro poi, in briglie, difese spondali, inutili dragaggi di tutti i corsi d’acqua per mettere in sicurezza le popolazioni, ma soprattutto per favorire la continua e pericolosa urbanizzazione dei fondovalle o delle aree alla foce dei fiumi, insomma in quelle aree dove bisognerebbe lasciare un po’ di spazio per poter sfogare l’irruenza delle piene. 

Tutto ciò è ampiamente noto da decenni, come testimoniato da un documento del 1994* dell’Autorità di bacino del fiume Po nell’analisi degli eventi alluvionali e dei meccanismi di causa effetto da cui dipende la vulnerabilità del territorio, l’insieme delle opere di difesa sono state inserite a buon titolo nell’elenco dei fattori causali. I principali effetti negativi sul sistema idrico ad esse imputabili sono la canalizzazione degli alvei, la riduzione delle aree di espansione delle piene, la riduzione delle sezioni libere di deflusso, l’aumento di deflussi sulla rete idrica; tutti nel complesso tendenti ad aumentare il grado di artificialità del sistema ed il grado di sollecitazione dello stesso da parte dei deflussi idrici”. 
Nonostante la conclamata inefficacia di questo insieme di azioni di artificializzazione del territorio e l’urgenza di avviare azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, si perpetua la distruzione dei corsi d’acqua, dragando oltremisura gli alvei, distruggendo la vegetazione ripariale e continuando a consumare suolo lungo i corsi d’acqua, come documentato dagli ultimi report di ISPRA a riguardo. 

È indispensabile avviare una diffusa azione di rinaturazione del territorio, recuperando ove possibile aree di laminazione dei fiumi, delocalizzando abitazioni e manufatti dalle aree a rischio, ripristinando e rafforzando le capacità di ritenzione delle acque, soprattutto nei territori montani. 
Inoltre è indispensabile che siano le Autorità di bacino distrettuale a coordinare la pianificazione e la programmazione degli interventi e non le Regioni, come avvenuto in questi ultimi anni e come si intende infelicemente confermare con un disegno di legge attualmente in discussione (“disposizioni per la mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio”). Abbiamo perso almeno 30 anni e si continua a persistere nei vecchi errori e a non applicare correttamente le direttive europee Acque (2000/60/CE) e Alluvioni (2007/60/CE).

Gli effetti del cambiamento climatico

Per quel che riguarda la crisi climatica, è bene ricordare che il 2018 è stato il quarto anno più caldo a livello globale (da quando esistono le registrazioni scientificamente attendibili dal 1880). Il record resta al 2016.
Per l’Italia il 2018 è stato l’anno più caldo da quando esistono le registrazioni scientificamente attendibili nel nostro paese (dal 1800 cioè da 219 anni). Significativo il fatto che tra i 30 anni più caldi dal 1800 ad oggi 25 siano successivi al 1990 – Dati dell’ISAC-CNR Banca Dati di climatologia storica (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima). In meno di 50 anni, rispetto al 1971-2000, l’anomalia delle temperature del 2018 è pari a 1,58°C. L’aumento rispetto al periodo 1880-1909 è pari circa a 2,5°C, quindi più del doppio del valore medio globale.

Il cambiamento climatico in atto che modifica la dinamica energetica del sistema atmosferico in tempi molto brevi sta provocando effetti devastanti in diverse parti del mondo ed è indispensabile agire subito con politiche concrete ed efficaci di decarbonizzazione delle nostre economie.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.