Pandanews

Una guida per scegliere il pesce sostenibile

Commissione Europea e WWF Italia presentano la guida per consumatori CHE PESCI PIGLIARE su come scegliere i pesci di mare sostenibili, guida presentata in occasione del  Salone del Gusto Slow Food  Terra Madre in corso a Torino, parte…

Commissione Europea e WWF Italia presentano la guida per consumatori CHE PESCI PIGLIARE su come scegliere i pesci di mare sostenibili, guida presentata in occasione del  Salone del Gusto Slow Food  Terra Madre in corso a Torino, parte del progetto  “Inseparabili” della Commissione Europea.

La guida, sotto forma di poster, fa parte di un pacchetto di materiali che va ad arricchire gli strumenti disponibili per i consumatori per educarli  al rispetto delle taglie dei pesci, in base al regolamento europeo in vigore da tempo,  per facilitare ulteriormente i consumatori quando fanno gli acquisti.
Non tutti sanno infatti che sotto una certa taglia i pesci non possono essere commercializzati, nonostante le regole siano in vigore da tempo; ad esempio la taglia minima per la cernia è almeno  45 centimetri, per le triglie 11 cm, per la spigola 25 e per  l’orata di 20 centimetri.

La guida si concentra sull’importanza di rispettare le dimensioni minime dei pesci per consentirgli di riprodursi, il tema infatti è “Che pesci pigliare! – No ai di pesci Sotto taglia” (“Scegli il tuo pesce! – Nessun pesce più piccolo del formato legale”). Le guide saranno distribuite alle autorità regionali,  alla Guardia costiera, alle aree marine protette, nei mercati del pesce e dove possibile ai pescatori stessi, per aumentare ulteriormente la consapevolezza dei temi della sostenibilità.
La diffusione avviene in collaborazione con il Ministero politiche agricole, alimentari e forestali.

Oltre a lanciare le guide al Salone del Gusto, la Commissione ospiterà anche uno stand dove i visitatori potranno trovare materiale per fare le giuste scelte di pesce, tra cui quiz informativi e giochi per i più giovani.  
 
 Il WWF è presente a Torino con altri due appuntamenti:

Venerdì 24 ore 18 sala Rossa ‘Quanta acqua mangiamo?’
Il 92% dell’acqua che consumiamo quotidianamente è nascosto nel nostro cibo. Ad esempio:  produrre un chilo di caffè richiede 18.900 litri d’acqua; un chilo di carne bovina richiede 14.500 litri; un chilo di formaggio richiede 3.180 litri; e un chilo di mele ne richiede 822
Come possiamo collaborare meglio per prendersi cura di questo bene essenziale della vita? Cominciamo con l’essere più consapevoli.
Questa conferenza è organizzata nell’ambito del progetto “Oltre Rio +20  www.seminailcambiamento.org” di Oxfam, Slow Food, CeSPI, Arcs; con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e l’Unione europea, in collaborazione con WWF Italia

Lunedì 27 ore 12 in sala rossa ‘Trenta anni senza Aurelio Peccei, trenta anni con i sui pensieri’
evento in collaborazione con Fondazione Aurelio Peccei, Club di Roma and WWF Italia, interviene Gianfranco Bologna direttore scientifico WWF Italia

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.