Pandanews

Wiki loves monuments mostra e concorso

Esposte a Milano, nello spazio TIM4Expo all’interno della Triennale da Wikimedia Italia, in collaborazione con TIM, le immagini vincitrici del concorso Wiki Loves Monuments 2014 a cui ha aderito anche WWF Italia con le proprie oasi. La mostra…

Esposte a Milano, nello spazio TIM4Expo all’interno della Triennale da Wikimedia Italia, in collaborazione con TIM, le immagini vincitrici del concorso Wiki Loves Monuments 2014 a cui ha aderito anche WWF Italia con le proprie oasi.

La mostra sarà aperta al pubblico con accesso libero dale 14.00 di martedì 3 febbraio fino a domenica 8 febbraio, dalle 10.30 alle 19.00. Martedì 3, a partire dalle ore 10:30 si terrà una anteprima esclusiva per i giornalisti.

Wikimedia Italia ha promosso l’edizione nazionale del concorso dal 2012, con enfasi particolare nel potenziare la visibilità dei monumenti italiani, soprattutto quelli meno noti, attraverso le fotografie che vengono caricate su Wikimedia Commons, il database multimediale della più famosa enciclopedia al mondo: Wikipedia.

Martedi 8 saranno presenti il presidente di Wikimedia Italia Andrea Zanni, il direttore esecutivo Giuliana Mancini e il project manager del concorso fotografico Emma Tracanella; interverrà inoltre il Consigliere Nazionale FIAF Lino Aldi, direttore del Dipartimento Interni. Verranno inoltre presentate le prime anticipazioni sull’edizione 2015 del concorso.

Emma Tracanella rimarca: «Non sarà facile superare i risultati eccezionali dell’anno appena trascorso, ma tutto è possibile, principalmente grazie ai veri protagonisti: tutti i fotografi dilettanti e professionisti che dedicano parte del loro tempo a documentare il nostro patrimonio culturale e rendere liberamente disponibile a chiunque i loro prodotti.»

«Wiki Loves Monuments è un progetto impegnativo ma che porta grandi soddisfazioni», spiega il portavoce di Wikimedia Maurizio Codogno. «In Italia la legge ArtBonus ha reso possibile pubblicare in rete immagini dei monumenti italiani quando non sono a fini di lucro, ma per Wikipedia questo non basta: le immagini che trovate nell’enciclopedia sono infatti completamente libere. Questo significa che ogni anno dobbiamo contattare i vari enti titolari dei diritti sui monumenti per ottenere il permesso di far scattare fotografie per il concorso. Fortunatamente, soprattutto tra gli enti locali, si è fatta strada la consapevolezza che questa è una soluzione win-win, e sono sempre più numerose le iniziative di supporto che permettono ai turisti di venire a sapere dell’esistenza di veri capolavori purtroppo ancora misconosciuti.»

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.