Animali: Donnola

Oasi

Valtrigona

L’ Oasi WWF di Valtrigona è una piccola valle all’interno della Catena del Lagorai. La notevole variazione climatica si riflette sulla flora e sulla fauna presenti, molto ricche; sono rappresentate tutte le specie tipiche alpine. L’Oasi si trova…

Scopri di più
Oasi

Oasi Dynamo

Situata nel cuore della Toscana, nel comune di San Marcello Piteglio, Oasi Dynamo è una riserva naturale affiliata WWF che si estende per oltre mille ettari nel cuore dell’Appennino toscano arrivando a toccare 1100 metri di altitudine. Un…

Scopri di più
Oasi

Lago Preola e Gorghi Tondi

L’Oasi WWF è anche Riserva Regionale Integrale ed è formata da un insieme di specchi d’acqua, di origine carsica, lacustri naturali salmastri. L’intera area è strategica per l’avifauna migratoria. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di…

Scopri di più
Oasi

Capo Rama

La Riserva Capo Rama è riconosciuta come Riserva Naturale Orientata, è situata su un’alta falesia calcarea in uno dei tratti di costa più suggestivi e naturalisticamente interessanti della costa siciliana, caratterizzata da una distesa di 5 ettari di…

Scopri di più
Oasi

Monte Sant’Elia

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia è una bellissima area collinare delle Murge orientali affacciata sulla gravina e sul golfo di Taranto, tipico ambiente steppico mediterraneo. E’ parte delle Riserva Naturale Regionale e designata come Zona Speciale di Conservazione (IT9130007)…

Scopri di più
Oasi

Bosco San Silvestro

Un bosco di lecci sopravvissuto alla distruzione del territorio circostante nei pressi della splendida Reggia di Caserta. L’Oasi si trova all’interno di un Zona Speciale di Conservazione (IT8010004) nel nucleo urbano di Caserta. Si estende per circa 76…

Scopri di più
Oasi

Cratere degli Astroni

A pochi passi dal centro di Napoli, a 2 km dall’uscita “Agnano” della tangenziale, si trova la Riserva naturale e Oasi WWF Cratere degli Astroni, riconosciuta anche come Zona Speciale di Conservazione  (IT8030007) e Zona di Protezione Speciale,…

Scopri di più
Oasi

Monte Arcosu

Il complesso forestale Monte Arcosu-Piscinamanna costituisce la foresta di macchia mediterranea più estesa dell’intero bacino del Mediterraneo. L’Oasi di Monte Arcosu si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ITB041105) nei Comuni di Uta, Assemini e Siliqua…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.