Animali: Falco pecchiaiolo

Oasi Affiliata
Oasi

Oasi Dynamo

Situata nel cuore della Toscana, nel comune di San Marcello Piteglio, Oasi Dynamo è una riserva naturale affiliata WWF che si estende per oltre mille ettari nel cuore dell’Appennino toscano arrivando a toccare 1100 metri di altitudine. Un…

Scopri di più
Oasi

Valpredina

L’ Oasi WWF di Valpredina è situata sulle Prealpi bergamasche nel comune di Cenate Sopra (BG). L’area si estende per circa 90 ettari, costituita in prevalenza di boschi misti con coste rocciose e coltivi, ed è percorsa dal…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Frasassi

La Gola della Rossa di Frasassi, uno dei siti naturali più noti delle Marche, l’oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5320003) nel Comune di Fabriano (AN). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS…

Scopri di più
Oasi

Dune degli Alberoni

L’Oasi WWF Dune degli Alberoni si trova al Lido di Venezia. L’area è per gran parte inclusa nella Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (IT3250023) rispettivamente in base alla Direttiva “Habitat” e “Uccelli”. L’Oasi, estesa…

Scopri di più
Oasi

Valle dello Sporeggio

L’Oasi WWF Valle dello Sporeggio si trova nella vallata tra l’abitato di Spormaggiore e quello di Maurina, tra i 400 e i 500 metri s.l.m., Si estendi per circa 12,5 ha comprendendo il Maso Fratton, proprietà del FAI,…

Scopri di più
Oasi

Ghirardi

L’Oasi WWF dei Ghirardi rappresenta un mosaico di paesaggi naturali che dà vita ad un paesaggio antico, in cui colori, profumi, atmosfere, sono ancora quelli originari. Si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT4020026) nei…

Scopri di più
Oasi

Serre Persano

L’Oasi WWF di Serre Persano si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT8050021) e della Zona di Protezione Speciale (ZPS) nei comuni di Campagna e Serre (SA). L’area si estende per circa 110 ettari e assume…

Scopri di più
Oasi

Cratere degli Astroni

A pochi passi dal centro di Napoli, a 2 km dall’uscita “Agnano” della tangenziale, si trova la Riserva naturale e Oasi WWF Cratere degli Astroni, riconosciuta anche come Zona Speciale di Conservazione  (IT8030007) e Zona di Protezione Speciale,…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.