Valmanera
L’Oasi WWF di Valmanera si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT1170002) nel Comune di Asti. L’area, di 10 ettari, è costituita da un bosco collinare di latifoglie e racchiude la più estesa e meglio conservata…
L’Oasi WWF di Valmanera si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT1170002) nel Comune di Asti. L’area, di 10 ettari, è costituita da un bosco collinare di latifoglie e racchiude la più estesa e meglio conservata…
L’Oasi della Martesana è un’area naturalistica di oltre 30 ettari, divisa fra i comuni di Pozzuolo Martesana e Melzo. L’area fu individuata per la creazione di una cava di sabbia e ghiaia per la realizzazione dell’autostrada TEEM. Terminata…
L’Oasi San Felice si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT51A0012) nel Comune di Marina di Grosseto. E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0012). L’area si estende per 47,7 ettari. L’Oasi Affiliata nasce dalla…
Nella regione italiana più povera di boschi esiste un’area che è riuscita a resistere agli incendi, all’urbanizzazione, alla costruzione di infrastrutture: sono i Boschi Romanazzi, nei comuni di Gioia del Colle e Putignano (BA). Un lembo di territorio…
L’Oasi fluviale del Molino Grande, si trova all’interno del Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, si trova nella frazione di Idice nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO). L’Oasi tutela un tratto di bosco ripariale…
L’Oasi WWF Dune degli Alberoni si trova al Lido di Venezia. L’area è per gran parte inclusa nella Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (IT3250023) rispettivamente in base alla Direttiva “Habitat” e “Uccelli”. L’Oasi, estesa…
L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC – IT8020001) nei Comuni di Campolattaro e Morcone (BN). E’ inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8020015). L’aera si estende per…
Quest’ Oasi WWF rappresenta una preziosa testimonianza delle passate estese paludi della bassa val di Cornia, scomparse a seguito delle bonifiche. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5160010) nel Comune di Piombino (LI). E’…
Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.
Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.