Animali: Martin pescatore

Oasi Conservazione
Oasi

Boj della Ferriana

L’Oasi si trova nel Comune di Rovigo, in località Concadirame (RO). Il Boj della Ferriana costituisce un’area umida dell’estensione di circa 7 ettari ubicata appena sotto l’argine dell’Adige e alimentata dalle acque del fiume stesso che emergono in…

Scopri di più
Oasi

San Felice

L’Oasi San Felice si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT51A0012) nel Comune di Marina di Grosseto. E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0012). L’area si estende per 47,7 ettari. L’Oasi Affiliata nasce dalla…

Scopri di più
Oasi

Val di Rose

L’Oasi si trova nel Comune di Sesto Fiorentino, a soli 7 km (in linea d’aria) dal centro storico di Firenze (distanza calcolata dalla cupola del Brunelleschi). È la prima area protetta ad essere stata istituita nella Piana Fiorentina…

Scopri di più
Oasi

Montorfano

Il Bosco di Montorfano, si trova alla periferia nord/est di Melegnano, Milano, all’interno del Parco Agricolo Sud Milano. Tappa di partenza del Sentiero dei Giganti, un percorso ciclo-pedonale che si estende fra Melegnano e San Giuliano Milanese, fra…

Scopri di più
Oasi

Molino Grande

L’Oasi fluviale del Molino Grande, si trova all’interno del Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, si trova nella frazione di Idice nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO). L’Oasi tutela un tratto di bosco ripariale…

Scopri di più
Oasi

La Bóra

L’oasi della Bóra si trova nel Comune di Povegliano Veronese, a poche centinaia di metri dal centro abitato e si estende per circa 1,5 ettari; è delimitata dal corso del Fiume Tione dei Monti, che qui confluisce nel…

Scopri di più
Oasi

Ripa Bianca

L’Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT5320009) nel Comune di Jesi (AN). È inclusa nell’omonima Riserva Regionale ed è anche Zona di Protezione Speciale (ZPS IT5320009). È un’oasi…

Scopri di più
Oasi

Inghiaie

L’Oasi WWF di Inghiaie è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT3120038) e Zona di Protezione Speciale (ZPS IT3120038) rispettivamente in base alla Direttiva “Habitat” e “Uccelli” dell’Unione Europea. Si trova nel Comune di Levico Terme (TN), si…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.