Animali: Picchio verde

Oasi Conservazione
Oasi

Fosso del Ronchetto

Area di 8 ettari sul pianalto delle Groane, caratterizzata dalla presenza di un canalone naturale, di origine erosiva. L’area è oggetto di interventi di naturalizzazione e miglioramento della biodiversità con l’introduzione di essenze autoctone e il controllo delle…

Scopri di più
Oasi

Levadina

L’Oasi Levadina, di circa 12 ettari, è un’oasi urbana recintata di proprietà del comune di San Donato Milanese inserita nel perimetro del Parco agricolo Sud Milano. E’ delimitata a nord e ad est dal fiume Lambro, a sud…

Scopri di più
Oasi

San Giuliano Milanese

L’Oasi del Municipio a San Giuliano Milanese (Milano) è un’oasi urbana non recintata. Estensione quattro ettari. Frutto di un intervento di recupero naturalistico, a partire dall’inizio degli anni ’90, dell’area verde ubicata di fronte alla sede del Comune.…

Scopri di più
Oasi

Parco Noci

Il Parco Noci, si trova alla periferia ovest di Melegnano (Milano), è una piccola oasi urbana recintata di tre ettari e mezzo. E’ frutto di un intervento di recupero naturalistico, a partire dall’inizio degli anni ’90, dell’area del…

Scopri di più
Oasi

Valle dello Sporeggio

L’Oasi WWF Valle dello Sporeggio si trova nella vallata tra l’abitato di Spormaggiore e quello di Maurina, tra i 400 e i 500 metri s.l.m., Si estendi per circa 12,5 ha comprendendo il Maso Fratton, proprietà del FAI,…

Scopri di più
Oasi

Marmirolo

L’Oasi WWF di Marmirolo si trova si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT4030021) nell’omonima frazione del Comune di Reggio Emilia. L’area, di circa 10 ettari, è luogo di sosta, nidificazione e riproduzione per un…

Scopri di più
Oasi

Padule di Bolgheri

Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri “Marchese Mario Incisa della Rocchetta” è un’Oasi Affiliata costituita da coltivi, incolti, prati umidi, bosco allagato a frassino ossifillo, stagni per circa 150 ettari, tombolo costiero e arenile. L’Oasi si trova nel…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.