Animali: Tarabuso

Oasi Conservazione
Oasi

Palude del Busatello

La Palude del Busatello è un’area umida, ultimo lembo delle estese Paludi del Tartaro che, fino agli inizi del XX secolo, ricoprivano un vasto territorio tra le province di Verona e Mantova. Si estende prevalentemente nel Comune di…

Scopri di più
Oasi

Golena di Panarella e Isola del Balutin

Attualmente non agibile per necessità di lavori di manutenzione straordinaria L’Oasi Golena di Panarella si trova nel Comune di Papozze (RO), è considerata la “porta” del Parco Regionale veneto del Delta del Po, essendo collocata in prossimità della…

Scopri di più
Oasi

Cave di Noale

Dopo venti anni di attività di escavazione di argilla, questo territorio è diventato un’Oasi e riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione (IT3250017) nel Comune di Noale (VE). L’area, di circa 20 ettari, è formata da un insieme di…

Scopri di più
Oasi

Valle Averto

La Riserva Naturale Statale Oasi WWF di Valle Averto si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT3250030) e Zona di Protezione Speciale (ZPS IT3250046). Dal 1989 è una zona umida di importanza internazionale riconosciuta ai sensi…

Scopri di più
Oasi

Torre Guaceto

L’oasi WWF è inclusa nella Riserva Naturale Marina e riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (IT9140005). Situata nei Comuni di Carovigno e Brindisi si estende per 1.800 ettari, lungo un tratto di costa…

Scopri di più
Oasi

Policoro – Herakleia

L’Oasi del Bosco Pantano di Policoro è una Riserva Naturale Regionale e sito della Rete Natura 2000 sia come Zona Speciale di Conservazione (IT9220055) secondo la Direttiva “Habitat” e sia Zona di Protezione Speciale (ZPS) secondo la Direttiva…

Scopri di più
Oasi

Torre Salsa

L’Oasi WWF di Torre Salsa si estende su un’area di 762 ettari, compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa (AG), all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ITA040003). La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF tutela circa 6…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.