Animali: Tasso

Oasi

Valmanera

L’Oasi WWF di Valmanera si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT1170002) nel Comune di Asti.  L’area, di 10 ettari, è costituita da un bosco collinare di latifoglie e racchiude la più estesa e meglio conservata…

Scopri di più
Oasi

San Felice

L’Oasi San Felice si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT51A0012) nel Comune di Marina di Grosseto. E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0012). L’area si estende per 47,7 ettari. L’Oasi Affiliata nasce dalla…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Cornacchiaia

L’Oasi WWF Bosco di Cornacchiaia è anche Riserva naturale “Cornacchiaia-Ulivo” e Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT5170002), situata nel comune di Pisa con una estensione di 89 ettari di bosco planiziale costiero. L’Oasi WWF è nata nel 2008…

Scopri di più
Oasi

Levadina

L’Oasi Levadina, di circa 12 ettari, è un’oasi urbana recintata di proprietà del comune di San Donato Milanese inserita nel perimetro del Parco agricolo Sud Milano. E’ delimitata a nord e ad est dal fiume Lambro, a sud…

Scopri di più
Oasi

Le Cesine

La Riserva Naturale e Oasi WWF de Le Cesine, si estende per 348 ettari e rappresenta l’ultimo tratto di paludi costiere che un tempo caratterizzavano la costa salentina. L’area si compone di diversi habitat che la rendono un…

Scopri di più
Oasi

Pian Sant’Angelo

L’Oasi WWF di Pian Sant’Angelo è un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci. L’Oasi di Pian Sant’Angelo si trova nel Comune di Corchiano e Gallese (VT).Nell’area, di 262 ettari,…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Frasassi

La Gola della Rossa di Frasassi, uno dei siti naturali più noti delle Marche, l’oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5320003) nel Comune di Fabriano (AN). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS…

Scopri di più
Oasi

Lago di Alviano

L’Oasi WWF del lago di Alviano, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, bosco igrofilo e con i suoi 900 ettari è una delle zone umide più importanti dell’Italia centrale. L’Oasi…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.