Animali: Tritone crestato

Oasi

Valmanera

L’Oasi WWF di Valmanera si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT1170002) nel Comune di Asti.  L’area, di 10 ettari, è costituita da un bosco collinare di latifoglie e racchiude la più estesa e meglio conservata…

Scopri di più
Oasi

Fosso del Ronchetto

Area di 8 ettari sul pianalto delle Groane, caratterizzata dalla presenza di un canalone naturale, di origine erosiva. L’area è oggetto di interventi di naturalizzazione e miglioramento della biodiversità con l’introduzione di essenze autoctone e il controllo delle…

Scopri di più
Oasi

Golena di Panarella e Isola del Balutin

Attualmente non agibile per necessità di lavori di manutenzione straordinaria L’Oasi Golena di Panarella si trova nel Comune di Papozze (RO), è considerata la “porta” del Parco Regionale veneto del Delta del Po, essendo collocata in prossimità della…

Scopri di più
Oasi

Val di Rose

L’Oasi si trova nel Comune di Sesto Fiorentino, a soli 7 km (in linea d’aria) dal centro storico di Firenze (distanza calcolata dalla cupola del Brunelleschi). È la prima area protetta ad essere stata istituita nella Piana Fiorentina…

Scopri di più
Oasi

Valpredina

L’ Oasi WWF di Valpredina è situata sulle Prealpi bergamasche nel comune di Cenate Sopra (BG). L’area si estende per circa 90 ettari, costituita in prevalenza di boschi misti con coste rocciose e coltivi, ed è percorsa dal…

Scopri di più
Oasi

Le Cesine

La Riserva Naturale e Oasi WWF de Le Cesine, si estende per 348 ettari e rappresenta l’ultimo tratto di paludi costiere che un tempo caratterizzavano la costa salentina. L’area si compone di diversi habitat che la rendono un…

Scopri di più
Oasi

Rifugio Mellitto

L’Oasi WWF Il Rifugio, di circa 6 ha, racchiude ambienti che vanno dalla tipica steppa Murgiana al rimboschimento di pino d’Aleppo con residui di bosco di Roverella. Si trova nel Comune di Grumo Appula (BA). Gestione dell’Oasi L’Oasi…

Scopri di più
Oasi

Bosco di Vanzago

Il Bosco WWF di Vanzago è una Riserva naturale della Regione Lombardia e un sito Natura 2000. Un’area naturale di foresta planiziale, con anche la presenza di zone umide, a soli 23 km (in linea d’aria) dal Duomo…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.