Animali: Tritone crestato

Oasi

Le Foppe di Trezzo

L’Oasi Le Foppe è una piccola Zona Speciale di Conservazione (ZSC) di 9,67 ha, sita nel comune di Trezzo sull’Adda (MI). Circondata dai campi coltivati, protegge al suo interno un bosco igrofilo e mesofilo, caratterizzato dalla presenza di…

Scopri di più
Oasi

Lago di Alviano

L’Oasi WWF del lago di Alviano, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, bosco igrofilo e con i suoi 900 ettari è una delle zone umide più importanti dell’Italia centrale. L’Oasi…

Scopri di più
Oasi

Lago Secco

Quella di Lago Secco è tra le più selvagge e remote Oasi del WWF Italia.  Situata nel comune di Accumoli (Rieti), fin dalla sua istituzione (1989) essa ha rappresentato un avamposto del WWF per la conservazione e la…

Scopri di più
Oasi

Serre Persano

L’Oasi WWF di Serre Persano si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT8050021) e della Zona di Protezione Speciale (ZPS) nei comuni di Campagna e Serre (SA). L’area si estende per circa 110 ettari e assume…

Scopri di più
Oasi

Stagni di Focognano

L’Oasi si trova nel Comune di Campi Bisenzio, a soli 9,2 km (in linea d’aria) dal centro storico di Firenze (distanza calcolata dalla cupola del Brunelleschi). Nasce nel 1997 grazie ad un importante progetto di conservazione realizzato in…

Scopri di più
Oasi

Campolattaro

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC – IT8020001) nei Comuni di Campolattaro e Morcone (BN). E’ inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8020015). L’aera si estende per…

Scopri di più
Oasi

Padule Orti Bottagone

Quest’ Oasi WWF rappresenta una preziosa testimonianza delle passate estese paludi della bassa val di Cornia, scomparse a seguito delle bonifiche. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT5160010) nel Comune di Piombino (LI). E’…

Scopri di più
Oasi

Bosco del Bottaccio

L’oasi del Bosco del Bottaccio è riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione (IT5120101) e area Ramsar con il nome di “ex lago e padule di Bientina”. Si estende per circa 25 ettari e ospita ambienti di bosco planiziale…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.