Pandanews

“Una falsa scorciatoia che rischia di danneggiare la biodiversità e gli stessi allevatori”. Si è svolta oggi, presso la Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei deputati, l’audizione del WWF Italia sul dossier relativo alla proposta di modifica della Direttiva Habitat, che prevede il declassamento dello status di protezione del lupo (Canis lupus) in Europa. Un passaggio normativo che, se approvato, consentirebbe agli Stati membri di adottare misure di gestione più flessibili, incluse quote annuali di abbattimento. 

Il WWF ha espresso forte preoccupazione per l’illogicità e pericolosità della proposta, evidenziando come si tratti di una scelta dettata da pressioni ideologiche/politiche, in particolare del settore zootecnico, ma non da dati oggettivi. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente che il lupo ha un impatto trascurabile sul comparto zootecnico: solo lo 0,065% del bestiame allevato in Europa è vittima di predazione da parte del lupo ogni anno. Una percentuale insignificante, che non giustifica in alcun modo un cambiamento così drastico nella protezione di una specie fondamentale per gli ecosistemi. 

È del tutto irrazionale prendere una decisione politica che rischia di farci compiere gli stessi errori del passato e compromettere decenni di successi nella conservazione della specie – ha sostenuto espresso il WWF Italia – per un impatto sul bestiame che i numeri definiscono assolutamente marginale e che vengono ingigantiti solo per pressioni provenienti dal mondo zootecnico e da quello venatorio”. 

Il WWF ha ribadito che la Direttiva Habitat già oggi consente deroghe puntuali per interventi mirati, quando sussistano danni significativi o rischi per la pubblica sicurezza, purché non siano disponibili alternative efficaci. Un regime che ha sempre permesso di gestire le situazioni conflittuali, senza danneggiare la specie. 

Uccidere i lupi non riduce gli attacchi al bestiame e mette a rischio l’equilibrio degli ecosistemi 

Gli studi scientifici dimostrano che l’abbattimento dei lupi non riduce sul medio-lungo termine le predazioni, ma anzi in certi casi può anche incrementare danni e conflitti. La destrutturazione dei branchi, infatti, può generare l’effetto opposto a quello sperato: giovani lupi inesperti e solitari si rivolgono con maggiore frequenza ad animali domestici, prede facili se non adeguatamente protette. Viceversa, l’applicazione diffusa di misure di prevenzione – recinzioni elettrificate, cani da guardiania, ricoveri notturni – ha dimostrato un’efficacia molto maggiore, con riduzione significativao dei danni, come dimostrato da casi studio in Italia. Poi, il lupo ha un ruolo fondamentale per la regolazione naturale delle popolazioni di ungulati selvatici come i cinghiali e di altre specie come la nutria, che ingenti danni possono arrecare al comparto agricolo e non solo. Il suo ruolo contribuisce a mantenere l’equilibrio ecologico, previene sovrappopolazioni e ci aiuta a limitare danni alle colture agricole e la diffusione di patologie tra selvatici e domestici.

La scienza dice no al declassamento 

La proposta europea ignora completamente lo stato di conservazione delle 9 popolazioni di lupo presenti nel continente: 6 di esse sono ancora classificate come vulnerabili o quasi minacciate dalle liste rosse IUCN. La stessa Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE), organo della IUCN composto dai maggiori esperti di grandi carnivori a livello europeo, ha dichiarato che il declassamento è prematuro e non fondato su basi scientifiche, raccomandando piuttosto una attenta gestione territoriale mirata e supportata dalla ricerca. 

Ricorso contro il declassamento 

Il WWF Italia, insieme a Legambiente, ha presentato istanza per sostenere il ricorso al Tribunale dell’Unione europea contro la Decisione (UE) 2024/2669, che ha avviato l’iter per il declassamento del lupo nella Convenzione di Berna. 

WWF Italia invita il Parlamento italiano e le istituzioni europee a rigettare con decisione la proposta di modifica della Direttiva Habitat e a promuovere soluzioni basate su conoscenze scientifiche, prevenzione efficace e coesistenza, non sulla disinformazione e sulla pressione di interessi di parte. 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.