Pandanews

A Jesi assegnati i Panda d'Oro del WWF

Al Forum WWF di Jesi premiati enti o persone che si sono distinte nella tutela dell'ambiente o nella comunicazione

Tre categorie per tre premiati

Un riconoscimento a realtà e personalità che si sono distinte per impegno nel campo della difesa dell’ambiente e della natura. Premiati Leonor Gewesseler, che da ministra ha consentito che la Nature Restoration Law diventasse realtà, Geopop per la divulgazione scientifica dei contenuti del Living Planet Report 2024 e il Waldrappteam Förderverein, per il progetto per la conservazione dell’Ibis eremita.
Nel corso del Forum dei Volontari WWF in svolgimento a Jesi il WWF Italia ha assegnato il Panda d’Oro, il riconoscimento che premia realtà e personalità che si sono distinte nel 2024 per impegno e risultati raggiunti nel campo della difesa dell’ambiente e della natura.

Leonore Gewessler

Nella categoria Istituzioni & Policy, il WWF ha premiato la politica austriaca Leonore Gewessler. In qualità di ministra dell’Ambiente del suo Paese, Gewessler ha reso possibile l’approvazione definitiva della Nature Restoration Law con il suo voto favorevole durante la sessione del Consiglio dell’Unione europea del 17 giugno 2024. Si tratta del primo Regolamento europeo destinato al ripristino degli habitat degradati. Agendo nell’interesse della collettività e per la difesa dell’ambiente, è riuscita a chiudere un complesso iter approvativo durato due anni e costellato di innumerevoli ostacoli. Con questo riconoscimento il WWF Italia intende premiare un’esponente politica capace di lavorare concretamente alla transizione ecologica e, attraverso lei, tutte le donne e gli uomini impegnati nelle istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo nel cammino verso la sostenibilità ambientale e sociale.

Geopop

A Geopop, rappresentata dalla creator Maria Bosco, è andato il premio per la categoria Comunicazione ambientale & Divulgazione. Il WWF ha riconosciuto il contributo di Geopop alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione ambientale, oltre alla sua capacità di rendere accessibili a tutti, anche a chi non è solitamente interessato a questi argomenti, temi complessi come la crisi ambientale e climatica. Attraverso video, articoli e post social sui contenuti del Living Planet Report 2024, Geopop è riuscito a sensibilizzare il pubblico sui pericoli dei Tipping Points ecologici, che potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la natura e per tutte le specie che la popolano, compresa la nostra. Con i suoi contenuti non si è limitato alla semplice divulgazione dei dati, ma ha incoraggiato un dialogo attivo e partecipativo tra le persone, sviluppando una vera e propria piattaforma di discussione.

Waldrappteam Förderverein

Nella categoria Conservazione & Progetti, il Panda d’Oro è stato assegnato all’associazione austriaca Waldrappteam Förderverein (rappresentata a Jesi dalla ricercatrice Laura Stefani) per i suoi sforzi a favore della conservazione dell’ibis eremita (Geronticus eremita). Scomparsa in Europa nel XVII secolo a causa della caccia, questa specie sta tornando grazie a un progetto LIFE cofinanziato dall’UE, che segue il successo di un primo progetto (2014-2019) che ha permesso l’insediamento di una piccola popolazione di ibis eremita a nord delle Alpi. Questo progetto mira a consolidare e rendere autosufficiente la popolazione di questa rara specie. Gli ibis migrano dalle Alpi in Toscana, seguendo una rotta migratoria insegnata dai ricercatori. Ad agosto la “squadra” intraprende un volo di 1.000 chilometri, la parte più delicata del progetto, dove scienza, determinazione e sogno si fondono. Il “progetto Ibis eremita” dimostra che innovazione, entusiasmo, passione e tenacia possono invertire la curva della perdita di biodiversità in tutto il mondo.
“Oggi celebriamo il lavoro di chi, ognuno nel proprio campo, ha contribuito alla difesa della natura”. Così il presidente del WWF Italia Luciano di Tizio nella cerimonia di consegna dei Panda d’Oro 2025. “Riconoscimenti ancora più significativi visto il contesto in cui vengono assegnati: in un momento storico in cui alcune voci sembrano volerci dire che la difesa del pianeta e la conoscenza scientifica non sono, in realtà, così importanti, è fondamentale ricordare che in Italia e nel mondo tantissime persone si impegnano con grande competenza, passione e capacità di innovazione per portare avanti in modo concreto i valori e i messaggi che il WWF difende ogni giorno”.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.