Tutto pronto per il Forum che farà di Jesi (Ancona) per tre giorni la “capitale italiana del panda”, con attivisti, volontari, staff e operatori delle Oasi protagonisti. Previsto l’arrivo di oltre 200 persone. Il tema sarà quest’anno legato al Green Deal e alle strategie da attuare per chi si batte per la tutela del capitale naturale in un mondo scosso da guerre e diseguaglianze sociali, sempre più interessato dagli effetti devastanti del cambiamento climatico e in parte restio ad ascoltare i messaggi del mondo scientifico, cuore e origine del lavoro del WWF.
Il programma del venerdì
Venerdì pomeriggio sarà proprio “La sfida del volontariato in un mondo che cambia” ad aprire, dopo i saluti del Presidente WWF Luciano di Tizio, il Forum, con il direttore Oasi, educazione e attivazione WWF Marco Galaverni e Davide Cavazza, esperto di comunicazione e autore del manuale campagne per le Organizzazioni Non Profit. I lavori proseguiranno per tutto il pomeriggio e chiuderà la prima giornata la visita al tramonto alla vicina Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, sulle sponde del fiume Esino, area protetta fortemente vocata al coinvolgimento sociale.
Il ricordo di Fulco Pratesi

Quello di Jesi sarà il primo Forum WWF senza Fulco Pratesi: il Presidente Onorario e fondatore dell’Associazione, padre dell’ambientalismo italiano, verrà ricordato con una video-intervista sabato 12, dopo i saluti del sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo, del Presidente, Luciano Di Tizio, e della Direttrice Generale, Alessandra Prampolini. Sabato mattina si entrerà nel cuore della missoion del WWF con il grande tema del restauro della natura (“Restoration o come invertire la rotta”), di cui parlerà Roberto Danovaro, Presidente Comunità Scientifica WWF e Professore all’Università Politecnica delle Marche. Alle 10 e 30 una tavola rotonda, moderata da Antonio Barone, Responsabile Comunicazione WWF, su “Comunicare la natura nei nuovi scenari europei e globali”, vedrà confrontarsi Simona Castaldi, Consigliera Nazionale WWF e Professoressa all’Università degli Studi della Campania, Maria Bosco, Content Creator di Geopop, Alessandro Sala, responsabile Canale Animali di Corriere.it e Fabrizio Masia, Amministratore Delegato EMG Different.

Il Panda d’Oro e Neri Marcoré
Seguirà il Panda d’Oro, il riconoscimento che il WWF Italia assegna a realtà e partner chi si sono distinti nel 2024 per impegno e risultati raggiunti nel campo della difesa dell’ambiente e della natura. Nel pomeriggio, dopo i lavori sulle Campagne del WWF che coinvolgerà attivamente volontari e staff in tavoli tematici, alle 17,30 sarà il momento di un ospite speciale: Neri Marcoré, attore originario di Porto Sant’Elpidio, con un intervento dal titolo “Donare il nostro tempo”, dedicato al valore del volontariato. Chiuderà la seconda giornata una visita alla città di Jesi, patria dell’imperatore Federico II, autore di uno dei più importanti trattati medievali sul rapporto tra uomo e natura.

Domenica il finale
La domenica mattina è dedicata agli aggiornamenti dal WWF nel mondo, per mezzo di Paolo Lombardi, Consigliere Nazionale dell’Associazione, che porterà i messaggi della Global Conference del WWF Internazionale tenutasi a febbraio in Portogallo. E a seguire all’Assemblea straordinaria dei soci WWF per un aggiornamento statutario. Chiuderanno la tre giorni i saluti e le sintesi finali di Alessandra Prampolini e Luciano Di Tizio, Direttrice Generale e Presidente del WWF Italia.